Ocse: crescita stabile in Eurozona, ma Italia rallenta

Lieve calo superindice marzo, in Italia la maggior flessione. Prospettive di crescita economica stabili in media nei Paesi avanzati a marzo, secondo l’Ocse in base agli ultimi risultati del superindice previsionale. Sull’Italia invece si conferma una tendenza alla moderazione, evidenziata dal calo del Composite leading indicators (Clis), un meno 0,10 per cento dal mese precedente che rappresenta la contrazione più marcata tra i Paesi elencati, mentre su base annua la…

Commenti disabilitati su Ocse: crescita stabile in Eurozona, ma Italia rallenta

Confesercenti Cuneo contraria all’incremento delle aree di sosta a pagamento in città

La Confesercenti di Cuneo, nella persona del suo presidente Claudio Arneodo esprime la sua preoccupazione e contrarietà all'incremento delle aree di sosta a pagamento nella città di Cuneo, così come sembrerebbe voler attuare nel 2015 l'amministrazione comunale. “A nostro parere – afferma Arneodo - questo non farebbe altro che spostare l'accesso verso i centri commerciali a ulteriore discapito del commercio e dei servizi tradizionali del centro cittadino, già duramente colpiti…

Commenti disabilitati su Confesercenti Cuneo contraria all’incremento delle aree di sosta a pagamento in città

Via Roma pedonale un’opportunità per chi ci lavora se diventa polo di attrazione

In 200 hanno risposto al questionario di Confesercenti: da rivedere parcheggi di testata e viabilità, cartellonistica e info point per premiare il turismo. Sì al mercato del martedì. Via Roma pedonalizzata può essere un’opportunità per le attività del centro storico, ma deve diventare luogo di attrazione organizzato in cui far confluire il mercato del martedì, fiere, manifestazioni e attività culturali in genere che siano di alta qualità, anche per periodi…

Commenti disabilitati su Via Roma pedonale un’opportunità per chi ci lavora se diventa polo di attrazione

Confesercenti Cuneo interpella esercenti e professionisti su via Roma pedonale

La Confesercenti di Cuneo consegnerà nel fine settimana ai titolari delle attività presenti nel centro storico di Cuneo un questionario sulla pedonalizzazione di via Roma, sulla base del quale avanzare alcune proposte all’Amministrazione comunale in vista di una scelta definitiva sulla sua destinazione. L’associazione di categoria s’inserisce nel dibattito della pedonalizzazione di via Roma dichiarandosi a favore di tale scelta, ma con un obiettivo: “Qui non c’è in ballo solo…

Commenti disabilitati su Confesercenti Cuneo interpella esercenti e professionisti su via Roma pedonale

Saldi invernali, data d’inizio anticipata al 3 gennaio

  La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha approvato la proposta di anticipare i saldi invernali al 3 gennaio 2015. Lo ha reso noto il presidente Sergio Chiamparino.”Dopo una consultazione fatta tra tutte le Regioni e con il parere favorevole di tutte tranne due – ha detto – abbiamo deciso di anticipare i saldi invernali a sabato 3 gennaio. In questo modo si consente ai consumatori e ai negozianti di utilizzare il week end”. Nei giorni…

Commenti disabilitati su Saldi invernali, data d’inizio anticipata al 3 gennaio

La Faib denuncia margini di guadagno bassi e commissioni di pagamento elevate

La Faib denuncia margini di guadagno bassi e commissioni di pagamento elevate Marco Mandrile: “Il rischio è di non avere più gestori nelle aree di servizio carburanti” La Faib (Federazione autonoma italiana benzinai) della Confesercenti di Cuneo, tramite il proprio rappresentante sindacale Marco Mandrile, denuncia margini di guadagno troppo bassi e fermi ad un rinnovo contrattuale risalente al 2005 e i costi inaccettabili delle commissioni di carte di credito e…

Commenti disabilitati su La Faib denuncia margini di guadagno bassi e commissioni di pagamento elevate

I Minibond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

Martedì 25 novembre alle ore 9.45 presso il salone d’Onore dell'ente camerale si svolgerà la conferenza stampa di presentazione relativa ai Mini bond, strumento di credito non bancario introdotto dal Decreto Sviluppo del 18 ottobre 2014. All'incontro interverranno esperti che illustreranno le caratteristiche dello strumento e le potenzialità che esso offre alle imprese, approfondendo il nuovo bando camerale destinato a sostenere le aziende del territorio nell’emissione degli stessi. La partecipazione…

Commenti disabilitati su I Minibond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

Credito / Bankitalia: continua calo impieghi settembre, sofferenze stabili

 Ancora giù prestiti alle imprese (-3,3% su base annuale) e alle famiglie (-0,6%) Credito bancario ancora in contrazione e sofferenze sempre in aumento a settembre. In particolare, i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, segnala la Banca d’Italia, hanno registrato una contrazione su base annua del 2,3 per cento (-2,5 per cento ad agosto). I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,6…

Commenti disabilitati su Credito / Bankitalia: continua calo impieghi settembre, sofferenze stabili

Carocarburanti. I benzinai denunciano il monopolio bancario ed i costi inaccettabili di carte di credito e pagobancomat.

I Gestori degli impianti di distribuzione carburanti hanno l'obbligo di accettare, in pagamento, la moneta elettronica. Ma il costo delle commissioni imposte dal sistema bancario è talmente alto da assorbire l’intero margine di gestione e da costringere di fatto gli operatori a scaricarne gli oneri direttamente sul prezzo al pubblico dei carburanti. Questo il risultato dei provvedimenti emanati dal Governo che hanno finito per penalizzare, ancora una volta, piccole imprese,…

Commenti disabilitati su Carocarburanti. I benzinai denunciano il monopolio bancario ed i costi inaccettabili di carte di credito e pagobancomat.

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

Il Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti (MIT) ha fornito una serie di chiarimenti in merito alla disposizione, contenuta nel Codice della strada, che prevede l’obbligo in capo ai soggetti utilizzatori “abituali” di veicoli di terzi di comunicare “tempestivamente” alla Motorizzazione la variazione del possesso del mezzo. La predetta disposizione, in vigore già dal 2012, era rimasta in stand-by a causa della mancata realizzazione delle relative procedure informatiche. Intervenendo con la recente Circolare, il Ministero,…

Commenti disabilitati su I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

Fine dei contenuti

Non ci sono più pagine da caricare